Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Code week - Settimana del Codice

Europe Code Week

Cos’è la settimana europea della programmazione?

La settimana europea della programmazione è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.

Imparare a programmare ci aiuta a dare un senso al mondo che cambia rapidamente intorno a noi, ad ampliare la nostra comprensione di come funziona la tecnologia e a sviluppare abilità e capacità al fine di esplorare nuove idee e innovare. L'evento europeo del coding promuove e favorisce l’organizzazione di attività ludiche e formative che avvicinino giovani e giovanissimi al pensiero computazionale e al problem solving.

La settimana europea della programmazione è gestita da volontari e sostenuta dalla Commissione europea. Chiunque (scuole, insegnanti, biblioteche, club di programmazione, imprese, autorità pubbliche) può organizzare un’attività #CodeWeek e aggiungerla alla mappa codeweek.eu. (Per ulteriori informazioni circa il codice di accesso si potrà fare riferimento all’Animatore Digitale ovvero al Team Digitale)


Attività dell’I.C. “Cimarosa IV Circolo” - Aversa

La nostra scuola partecipa annualmente alle attività su CodeWeek for all.

Di che cosa hai bisogno per organizzare un’attività?

  • Insegnanti o formatori che conoscono la programmazione e sanno come insegnare e ispirare gli altri. 
  • Un posto dove imparare. Aule, biblioteche, sale conferenze e vari spazi pubblici sono tutti luoghi ideali per organizzare eventi.
  • Computer e connessione a Internet. A seconda del gruppo di riferimento è possibile organizzare le attività.
  • Programmazione unplugged. In realtà non è necessario un computer e una connessione a Internet per imparare il pensiero computazionale. Per avere un’idea più precisa si potrà consultare la pagina di riferimento CodeWeek nella sezione Pillola di apprendimento unplugged e questo per iniziare.
  • Materiali didattici. Sarà possibile consultare la sezione della pagina risorse con video tutorial e piani di studio.
  • Registrare i partecipanti. Se si dispone di spazi limitati, si possono adottare strumenti online come Google Forms per raccogliere le registrazioni.
  • Ogni evento andrà inserito sulla mappa della settimana europea della programmazione! (Per ulteriori informazioni circa il codice di accesso si potrà fare riferimento all’Animatore Digitale ovvero al Team Digitale)

Come organizzare l'attività?

  • Si consiglia di Utilizzare strumenti e tecnologie adatti al gruppo di riferimento. In particolare sarà possibile utilizzare i materiali open source disponibili sul sito CodeWeek.
  • Tutti i partecipanti sono invitati a mostrare e presentare ciò che hanno creato alla fine del proprio evento.

Code Week 2022-23

CLASSI PARTECIPANTI CODEWEEK

 

CLASSI INFANZIA

DOCENTI

ATTIVITÀ

SEZ. L

ANGELA FERRARA – VALENTINA MUROLO

Coding sul tema del Natale con BlueBot

SEZ. A

FORTUNATA FELICIELLO

Coding sul tema del Natale con BlueBot

SEZ. C

CARMELA ERGINNI

Coding sul tema del Natale con BlueBot

SEZ. G

ROSANNA COSTANZO

Coding sul tema del Natale con BlueBot

CLASSI PRIMARIA

DOCENTI

 

IV B

CLAUDIA CORSI

Parole in codice con CodyRoby

IV D

LAURA GIULIANO

Parole in codice con CodyRoby

IV H

STEFANIA BOSCO

Parole in codice con CodyRoby

V B

CARMEN GIORDANO

Ritratto della regina Elisabetta II con Pixel art

V D

MARGHERITA MARINIELLO

Ritratto della regina Elisabetta II con Pixel art

V G

TERESA MORMILE

Ritratto della regina Elisabetta II con Pixel art

CLASSI SECONDARIA

DOCENTI

 

I E

DARIA MENALE

Game sulla cittadinanza digitale con CodyMaze

I F

MARIA CARMINE FARINA

Game sulla cittadinanza digitale con CodyMaze

I G

IDA GIONTI

Game sulla cittadinanza digitale con CodyMaze

II A

CONCETTA PAGLIUCA

Game sulla cittadinanza digitale con CodyMaze

II B

MARIA CECORO

Game sulla cittadinanza digitale con CodyMaze

II H

ERMELINDA RAFFONE

Game sulla cittadinanza digitale con CodyMaze

III C

ADELE PAGLIUCA

Game sulla cittadinanza digitale con CodyMaze

III D

RAFFAELA MOLITIERNO

Game sulla cittadinanza digitale con CodyMaze

 

Attività scuola dell'infanzia, primaria e secondaria 8-23 ottobre 2022